27 Mar L’ISOLAMENTO ACUSTICO
In questi giorni di forzata immobilità all’interno delle nostre case si sono create le condizioni per una lunga, attenta e lenta riflessione sui nostri limiti e sui nostri progetti di vita.
Questa straordinaria occasione permette a ciascuno di noi di scoprire il valore del SILENZIO tanto esteriore che interiore e ci consente di apprezzare i piccoli RUMORI della primavera ora percepibili all’esterno delle nostre abitazioni, dalle finestre e dai balconi; la’ dove eravamo abituati a sentire solo il FRASTUONO del traffico e delle attività produttive.
All’esterno delle nostre case il tempo del RUMORE sembra ormai un lontano ricordo e mentre rivalutiamo il senso civico di questa surreale QUIETE, rientrando in casa, notiamo che ora più che mai ogni RUMORE è amplificato. Oltre a quei SUONI piacevoli generati dalla natura, percepiamo infatti anche quei RUMORI antropici spiacevoli generati dai vicini.
Qualsiasi intrusione di RUMORE, alla quale eravamo abituati, viene infatti ora esaltata dal SILENZIO e risulta intollerabile.
Percepiamo la voce di bambini che urlano e piangono nell’appartamento in fianco, avvertiamo il classico rumore metallico dell’ascensore seguito dal gong quando arriva al piano, sopra di noi sentiamo i passi pesanti di una persona annoiata che continua a spostarsi e a trascinare sedie e mobilia sul pavimento.
Ci accorgiamo di quanto insopportabile sia udire lo sciacquone del WC azionato a tutte le ore del giorno quando, forse, due settimane fa nemmeno ce ne saremmo accorti.
Nell’appartamento due piani sopra un ragazzo strimpella la chitarra e a volte si esercita con il flauto per assolvere agli obblighi scolastici.
La signora accanto carica due volte al giorno sia la lavatrice sia la lavastoviglie.
Il nostro cane abbaia perché risponde all’ennesimo abbaio giunto da chissà dove, udibile a centinaia di metri di distanza.
Non ci sono clacson e neppure si percepisce il vociare delle persone che passeggiano all’esterno. Si sente distintamente solo il passaggio delle ambulanze che rompe il surreale SILENZIO che caratterizza le vie delle nostre città.
Mai come oggi ci rendiamo conto di quanto carente sia l’ISOLAMENTO ACUSTICO delle nostre abitazioni.
Le partizioni che separano le unità abitative, sia che si tratti di pareti divisorie, di pareti di facciata o di solai, dovrebbero rispettare per Legge dei parametri minimi di FONOISOLAMENTO e tali prestazioni dovrebbero garantire un’adeguata quiete all’interno degli ambienti abitativi.
Acustudio è in grado di analizzare e quantificare strumentalmente tali prestazioni e progetta adeguati interventi di bonifica finalizzati a migliorare la qualità acustica delle nostre abitazioni.
Gli interventi di bonifica progettati da Acustudio consentono di ottenere il massimo risultato occupando il minimo ingombro e garantendo al cliente il massimo rapporto fra costi e benefici.