i nostri servizi

I servizi offerti da Acustudio sono i seguenti:

Valutazioni di clima acustico per insediamenti residenziali, scolastici, ospedalieri, turistico-ricettivi e simili, secondo quanto previsto dalla legge 447/95

Sono valutazioni svolte con le stesse metodologie impiegate per le previsioni di impatto acustico. In questo caso l’obiettivo è stabilire se un nuovo insediamento residenziale, scolastico, sanitario e simile sarà adeguatamente tutelato contro il rumore ambientale presente nell’area individuata. Questa pratica viene talvolta richiesta anche nei casi di cambio di destinazione d’uso oppure per semplici ampliamenti di edifici esistenti.

Relazioni preliminari relative ai requisiti acustici passivi degli edifici a confronto con i limiti indicati nel DPCM 05/12/97

Questa consulenza riguarda la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici e viene richiesta dai comuni per tutti i nuovi edifici adibiti a residenza, ad uffici, ad alberghi, ospedali, case di cura, scuole, attività ricreative o di culto e attività commerciali. La pratica viene eseguita avvalendosi di un software che utilizza un sistema di calcolo conforme alla norma tecnica UNI EN ISO 2354

Collaudi delle prestazioni acustiche degli edifici e classificazione acustica delle singole unità abitative

Conformemente al DPCM 05/12/1997 ed alla più recente UNI 1136, le misurazioni vengono effettuate in cantiere mediante apposita strumentazione e viene successivamente redatta una dettagliata relazione tecnica illustrativa.

Previsioni di impatto acustico per insediamenti produttivi, commerciali e di servizio, secondo quanto previsto dalla legge 447/95

Questo è un documento obbligatorio che viene richiesto per tutti i nuovi insediamenti produttivi, commerciali, ricreativi e per tutte le nuove infrastrutture (strade, ferrovie ecc.). La previsione è necessaria anche nei casi di modifiche di attività esistenti. Per gli studi di impatto acustico vengono eseguite misurazioni fonometriche in campo e successivamente vengono svolti calcoli previsionali di diffusione acustica mediante appositi software conformi allo standard ISO 9613

Piani di risanamento acustico ambientale delle attività rumorose, secondo quanto previsto dalla legge 447/95

Sono richiesti per le attività per le quali si è verificato strumentalmente il superamento dei limiti di rumorosità ambientale ed è quindi necessaria una progettazione di interventi tecnici di insonorizzazione o schermatura per limitare l’impatto acustico esterno.

Misurazioni di disturbo da rumore secondo L447/95 e successivi decreti.

Effettuando misurazioni fonometriche in campo, Acustudio è in grado di verificare il rispetto o meno dei limiti di rumorosità ambientale fissati dalla legge e nei casi in cui i limiti vengano superati è in grado di progettare il migliore intervento di bonifica finalizzato a contenere e controllare il disturbo da rumore.

Classificazioni acustiche dei territori comunali

Si tratta di un servizio rivolto ai comuni, che hanno l’obbligo di suddividere il territorio comunale, classificando le diverse aree a cui assegnare i limiti di rumore ambientale previsti dalla legge.

Analisi acustica e progetto di bonifica di ambienti pubblici riverberanti

Acustudio è in grado di analizzare strumentalmente l’acustica interna di locali come discoteche, bar, ristoranti, luoghi di pubblico spettacolo (es. cinema, teatri ecc.), luoghi di ristorazione, aule scolastiche, palestre ecc. Successivamente è in grado di progettare il più idoneo ed economico intervento fonoassorbente idoneo a ricondurre il riverbero a livelli ottimali.

Domanda di autorizzazione per deroga ai limiti di rumorosità per cantieri, pubblici spettacoli o attività temporanee in genere.

Sono richiesta dai comuni per chi attiva un cantiere (es. stradale o edilizio) oppure attività temporanee (es. feste o eventi all’aperto) e si prevede che, per un tempo limitato, possano essere superati i limiti di rumorosità ambientale. Queste domande vengono redatte a seguito di una previsione di impatto acustico nella quale vengono indicate le entità dei superamenti previsti.

Valutazione dell’esposizione al rumore e vibrazioni dei lavoratori ai sensi del dlgs 81/2008

Questa valutazione viene effettuata mediante rilievi in ambiente di lavoro, calcolo del livello di esposizione e stesura della relazione tecnica di valutazione firmata da tecnico abilitato in acustica.

Caratterizzazione acustica di macchine ed apparecchiature

Conformemente a quanto richiesto dalla direttiva macchine o da norme tecniche specifiche, orientata in particolare alla valutazione del livello di pressione sonora ad una certa distanza e della potenza sonora caratteristica della sorgente da valutare.

Perizie tecniche e assistenza in sede giudiziaria

Acustidio è in grado di fornire assistenza tecnica come CTP sia nei casi di controversie giudiziarie riguardanti il disturbo da rumore sia per contenzioni legati ai requisiti acustici passivi degli edifici.